Vincitori

Vincitori del Premio "Cecilia Cioffrese"

I Premi sono stati istituiti nel 1988 utilizzando le rendite del lascito della Signora Cecilia Cioffrese di Bitonto (Bari), seguendo le volontà espresse nel suo testamento. Sono premiate le migliori ricerche nei campi dei tumori e delle malattie virali eseguite da laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica, e in altre discipline biomediche.
La Commissione giudicatrice è nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carlo Erba.

1988 – I
GIOVANNA DAMIA, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano – per ricerche sul cancro: “Il nuovo modello murino per lo studio della resistenza alla ciclofosfamide
GIOVANNA ANGELA GENTILOMI, Istituto di Microbiologia, Università di Bologna – per ricerche su malattie da virus: “Infezioni primarie e riattivate da virus di Epstein-Barr in donne in gravidanza

1989 – II
PAOLA ALLAVENA, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano – per ricerche sul cancro: “Immunità naturale e tumori: modulazione di alcuni meccanismi effettori attivi contro i tumori
MASSIMO LEVRERO, Istituto di I Clinica Medica, Università di Roma “La Sapienza” – per ricerche su malattie da virus: “Virus B dell’epatite ed epatocarcinoma: caratterizzazione della proteina X

1990 – III
FRANCESCO COLOTTA, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mari Negri”, Milano: “Protooncogeni e differenziamento mielo-monocitario
ANTONINO NERI, Centro Malatttie del Sangue “G. Marcora”, Ospedale Maggiore, IRCCS, Milano: “Isolamento e caratterizzazione di un nuovo putativo oncogene coinvolto nella traslocazione cromosomica t(10;14) (q24; q32) in un caso di linfoma a cellule B

1991 – IV
MARIO CLERICI, Experimental Immunology Branch, National Cancer Institute, Bethesda (USA) – per ricerche su malattie da virus: “Alterazioni della immunità cellulomediata nell’infezione con HIV
PIER GIUSEPPE PELICCI, Laboratorio di Biologia Molecolare, Istituto di Clinica Medica I, Università di Perugia – per ricerche sul cancro: “Genetica molecolare della leucemia acuta promielocitica

1992 -V
LUCIA GANDINO, Sezione di Istologia e Embriologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università di Torino – per ricerche sul cancro: “Il prodotto dell’oncogene Met: struttura e funzioni
MAURIZIO PAREA, Istituto di Malattie Infettive, Università di Pavia, e Servizio di Microbiologia, Ospedali Riuniti, Bergamo – per ricerche su malattie da virus: “Nuovi aspetti della patogenesi delle infezioni da citomegalovirus umano nel paziente immuno-compromesso

1993 – VI
GIANVITO MARTINO, Unità di Neuroimmunologia, Clinica Neurologica IV, Università di Milano, Ospedale San Raffaele, Milano – per ricerche su malattie da virus: “L’utilizzo di modelli chimerici sperimentali uomo/topo nello studio delle malattie da retrovirus
ELISABETTA VEGETO, Molecular Pharmacology Laboratory, Istituto di Scienze Farmacologiche, Università di Milano – per ricerche sul cancro: “Sensibilità al progesterone di tessuti normali o tumorali: studio molecolare dei meccanismi mediati dal recettore e dagli antiprogestinici

1994 – VII
DAVIDE GIBELLINI, Istituto di Microbiologia, Università di Bologna – per ricerche su malattie da virus: “Ruolo della proteina regolatrice Tat di HIV-1 sul controllo della sopravvivenza e della proliferazione cellulare
ANTONELLA AIELLO, Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, Milano – per ricerche sul cancro: “Ruolo di bcl-2, p53 e di antiossidanti nell’apoptosi indotta da 4-HPR, un retinoide ad attività chemiopreventiva

1995 – VIII
GIANLUIGI CONDORELLI, Jefferson Cancer Institute, Thomas Jefferson University, Philadelphia, USA, e Dipartimento di Ematologia ed Oncologia, Istituto Superiore di Sanità, Roma – per ricerche sul cancro: “Meccanismo d’azione del prodotto del gene tal-1 nell’emato-poiesi normale e nei processi neoplastici
MARIO LUPPI, Centro di Ematologia Sperimentale, Università di Modena, per ricerche su malattie da virus: “I nuovi virus linfotropi: herpesvirus umano 6 (HHV-6), herpesvirus umano 8 (HHV-8) e virus dell’epatite C (HCV) in patologia umana

1996 – IX
ALBERTO BARDELLI, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro, Torino, Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Università di Torino – per ricerche sul cancro: “Gli oncogeni della famiglia di c-Met promuovono la crescita invasivo-metastatica attraverso un nuovo meccanismo di trasduzione del segnale
LUIGI MURATORI, Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia, Università di Bologna – per ricerche su malattie da virus: “Linfotropismo di HCV: significato clinico e potenziali meccanismi patogenetici

1997 – X
LUCIA OMETTO, Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche, Università di Padova, Sezione Oncologia, Ospedale Busonera, Padova – per ricerche su malattie da virus: “Trasmissione madre-figlio del virus dell’immunodeficienza umana: meccanismi di resistenza all’infezione virale in bambini nati da madre HIV-1 sieropositiva
CRISTINA PASTORE, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università di Torino, Laboratorio di Medicina e Oncologia Molecolare, Ospedale S. Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino) – per ricerche sul cancro: “HHV-8 nelle neoplasie linfoidi umane

1998 – XI
SABRINA BATTISTA, Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare, Università “Federico II” di Napoli, “L’espressione di una forma riarrangiata del gene HMGl-C induce gigantismo e lipomatosi
MARTA MUZIO, Dipartimento di Immunologia e Biologia Cellulare, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, “La trasduzione del segnale nella risposta immunitaria innata

1999 – XII
PRISCO MIRANDOLA, Ceregnano (Rovigo), Dipartimento di Morfologia ed Embriologia, Sezione di Anatomia Umana, Università di Ferrara – per ricerche su malattie da virus: “Human herpesvirus 7 e l’ematopoiesi
PATRIZIA ROVERE QUERINI, di Milano, Divisione di Medicina II e Cancer Immunotherapy and Gene Therapy Program, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano – per ricerche sul cancro: “Morte di cellule tumorali e cattura da parte di cellule dendritiche: uno strumento per la vaccinazione anti-neoplastica

2000 – XIII
GIANDOMENICA IEZZI, di Milano, Cancer Immnotherapy and Gene Therapy program, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano – per ricerche sul cancro: “Strategie di induzione di risposte immunitarie antitumorali: attivazione e caratterizzazione di linfociti T tumore-specifici

2001 – XIV
SILVIA DEAGLIO, di Torino, Laboratorio di Immunogenetica, Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica, Università di Torino – per ricerche sul cancro: “Recettori, segnali e popolazioni linfocitarie nella risposta anti-tumorale

2002 – XV
MASSIMO LOPES, di Milano, presso Institute of Cell Biology, ETH (Swiss Federal Institute of Technology), Zurich, Svizzera – per ricerche sul cancro: “Controllo della stabilità delle forche durante la replicazione del DNA

2003 – XVI
ALFONSO CATALANO, Dipartimento di Patologia Sperimentale e Terapie Innovative, Università Politecnica delle Marche, Ancona – per ricerche sul cancro: “Cooperazione fra fattori di crescita e mediatori lipidici nella crwescita e progressione dei tumori pleurici

2004 – XVII
SARA SIGISMUND, Fondazione IFOM – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano – per ricerche su cancro: “La monoubiquitinazione nei processi di endocitosi

2005 – XVIII
ANDREA DISANZA, Fondazione IFOM – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano – per ricerche su cancro: “Meccanismi di migrazione cellulare

Menzione speciale a:
MONICA SPINOLA, Istituto Tumori, Milano – per ricerche su cancro: “Fattori genetici che modulano la progressione del tumore polmonare

2006 – XIX
MARIA DOMENICA CASTELLONE, Dipartimento di Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare “L. Califano”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per ricerche sul cancro: “Meccanismi di attivazione di β-catenina nella trasformazione neoplastica

2007 – XX
SIRIO DUPONT, Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Padova, per ricerche sul cancro: “A smad4 ubiquitination network

2008 – XXI
EMMANUELE CRESPAN, Istituto di Genetica Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pavia, per ricerche sul cancro: “DNA Polymerase Lambda: a multyfunctional enzyme in DNA repair and maintenance of genomic stability

2009 – XXII
SILVIA PICONESE, Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori Milano, per ricerche sul cancro: “Manipulation of CD4+ CD25+ regulatory T cells in cancer immunotherapy through co-stimulatory molecules

2010 – XXIII
GRAZIANO MARTELLO, Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Padova, per ricerche sul cancro: “MicroRNA in grado di controllare il processo metastico nel tumore alla mammella

2011 – XXIV
GABRIELE ZOPPOLI, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Genova, per ricerche sul cancro: “Chk2 synthetic lethality discovery in p53-deficient cancer models through high throughput siRNA libraries

2012 – XXV
SOLITO SAMANTHA, Dipartimento Di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Sezione di Oncologia e Imunologia, Università degli Studi di Padova “Characterization of molecular mechanism involved in MDSc mediated tolerance: paving the way to overcome tumor attack

2013 – XXVI
PASQUALI SANDRO, Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università degli Studi di Padova: “Ruolo della linfangiogenesi e delle cellule dendritiche nella progressione del melanoma dal tumore primitivo ai linfonodi regionali

2014 – XXVII
GENOVESE PIETRO, Telethon Institute of Gene Therapy, Ospedale San Raffaele, Milano: “Editing T Lymphocyte Specifity for Safe and Effective Adoptive Immunotherapy of Leukemia

2015 – XXVIII


Malattie Oncologiche:
SIRAVEGNA GIULIA, Scuola Dottorato in Medicina Molecolare, Università degli Studi di Torino: “La biopsia liquida: un approccio innovativo per lo studio della farmaco-resistenza in oncologia

Malattie Virali:
SAUTTO GIUSEPPE ANDREA, Ospedale San Raffaele, Milano: “Valutazione in vivo dell’attività biologica di linfociti T ingenerizzati con Chimeric Antigen Receptors (CARs) diretti contro la glicoproteina E2 del virus dell’epatite C (HCV)

2016 – XXIX

Malattie Oncologiche:
AUDRITO VALENTINA, Human Genetics Foundation (HUGEF-Torino), Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino
Characterization and therapeutic targeting of NAD biosynthetic pathways in cancer

Malattie Virali:
CORONA ANGELA, Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente, Università degli Studi di Cagliari “Determinazione della struttura della Trascrittasi Inversa di HERV-K(HML2) e sua caratterizzazione funzionale, per verificare la potenziale attività in pazienti affetti da AIDS e l’eventuale interferenza con l’efficacia della terapia HAART

2017 – XXX

Malattie Oncologiche:
RAIMONDO STEFANIA, Dip.to Di Biopatologia e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Palermo “Exosomes: new players in multiple myeloma associated bone disease

Malattie Virali:
ROTONDO JOHN CHARLES, International Agency for Research on Cancer (IARC), World Health Organization (WHO), Lyon, France “Characterization of HPV-related and HPV-independent vulvar squamous

2018 – XXXI

Malattie Oncologiche:
FABRIZIO TABBO’, Post-doc in Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino, “Nuovi biomarcatori predittivi di riposta all’immunoterapia in pazienti con tumore polmonare

Malattie Virali:
CRISCUOLO ELENA, Unità di Microbiologia e Virologia, Università Vita-Salute San Raffaele (MI) “Structural characterization of Herpes Simplex Virus pre-fusion interactions for the identification of novel targets for therapy

2019 – XXXII

Malattie Oncologiche:
FRANCESCA ROSSI, Dottoranda in Genetica e Biologia molecolare, Università di Roma “La Sapienza”, “Predictive Radiogenomic Model on Ovarian Ultrasound Images To Detect Germline-BRCA Status In Healthy Patients (I.D. PROBE Study)

Malattie Virali:
MATTEO BIOLATTI, Lab. di Patogenesi delle Infezioni Virali, Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino, “The Hidden World of Congenital Human Cytomegalovirus Infections

2020 – XXXIII

Malattie Oncologiche:
ALBERTO PUCCINI, U.O. Oncologia Medica 1, Ospedale Policlinico San Martino – IRCCS per l’Oncologia, Genova, “ItaLynch: mainstreaming the diagnosis of Lynch Syndrome

Malattie Virali:
CHIARA MAZZIOTTA, Dottoranda in Medicina Molecolare, Università degli Studi di Ferrara, “Innovative and high analytical method to monitor COVID-19: a Droplet Digital PCR assay for the detection of specific spike (S) gene sequences

2021 – XXXIV

Malattie Oncologiche:
STEFANIA CRUCITTA, Research fellow, University of Pisa – Clinical Pharmacology and Pharmacogenetics Unit, “Plasma circulating nucleic acids profile for breast cancer neoadjuvant chemotherapy prediction: a biomarker study

Malattie Virali:
TOMMASO FELICETTI, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Perugia, “Exploiting kinetic target-guided synthesis for the identification of new protein-protein interaction inhibitors of influenza virus polymerase subunits

2022 – XXXV

Malattie Oncologiche:
LUCA FALZONE, Borsista di Ricerca, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania, “Biomarcatori epigenetici nel melanoma cutaneo: Ruolo diagnostico e prognostico degli hotspot di metilazione del DNA

Malattie Virali:
SELINA PASQUERO, Post-doctoral fellow at “Viral Pathogens and Biosafety Unit (VPBU)” – San Raffaele Scientific Institute, “Characterization of citrullination during infection with SARS-CoV-2: a new strategy for host targeting antivirals drug

2023 – XXXVI

Malattie Oncologiche:
MARTINA LEPORE SIGNORILE, Ricercatore Sanitario presso l’Unità di Genetica Medica- I.R.C.C.S “Saverio De Bellis”, Castellana Grotte, “Tailoring a novel colorectal cancer stem cell-targeted therapy by inhibiting the methyltransferase SMYD3

Malattie Virali:
SARA TAVELLA, IGM-CNR Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza, Pavia, “ALTernative consequences of SARS-CoV-2 infection

Vincitori del Premio "Guelfo Marcucci"

I Premi sono stati istituiti a partire dal 2017 da Kedrion, azienda biofarmaceutica che opera nel settore dei plasmaderivati, in collaborazione con Fondazione Carlo Erba, Sono intitolati alla memoria di Guelfo Marcucci e rivolti a giovani laureati italiani in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica, e altre discipline biomediche. Vengono premiate le migliori ricerche nel campo dell’ematologia non oncologica assegnando due premi del valore di € 10.000,00 ciascuno.
La Commissione giudicatrice è nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carl Erba.

2017 – I ^ Edizione
MARIANGELA SCAVONE, Post-Dottorato in Trombosi e Emostasi, Università di Milano: “La risposta farmacologica all’acido acetilsalicilico nei pazienti con neoplasia mieloproliferativa
SAVINO SCIASCIA, Centro Multidisciplinare per le Immunopatologie e Malattie Rare, Università di Torino: “Subcutaneous Immunoglobulin for thrombosis relapse prevention and management of autoimmune cytopenias thrombocytopenia and haemolytic anaemia in antiphospholipid syndrome patients refractory to conventional therapy

2018 – II ^ Edizione
VALENTINA RUBINO, Assegno di Ricerca, Università degli studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze: “Modulazione metabolica e nuove strategie terapeutiche nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
FRANCESCA STUFANO, Centro Emofilia e Trombosi, IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano: “Evaluations of in vitro diagnostic assay kits for bleeding disorders

2019 – III ^ Edizione
SARAH ALLEGRA, Research Fellowship, Laboratory of Clinical Pharmacology “Franco Grezzo”, Department of Biological and Clinical Sciences, University of Turin: “Deferasirox clinical, pharmacokinetic and pharmacogenetic model for nephrotoxicity prediction
ALICE GROSSI, UO Genetica Medica, Istituto Gaslini Genova: “Primary immunodeficiency: genetic screening and gene discovery with untargeted sequencing

2020 – IV ^ Edizione
GIULIA CEGLIE, Resident Physician in Pediatrics. School of Pediatrics, University of Rome “Tor Vergata”, Bambino Gesù Children’s Hospital, Rome: “Editing of Human Hematopoietic Stem Cells with CRISPR/Cas: A gene correction approach for Sickle Cell Disease
MARIA TERESA PAGLIARI, PhD Student c/o Leiden University Medical Center (LUMC, The Netherlands) in co-tutela con Università degli Studi di Milano: “Implementation of endothelial colony forming cells (ECFCs) method

2022 – VI ^ Edizione
MARIA ABBATTISTA, Clinical Researcher & Data Manager, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, “A. Bianchi Bonomi” Hemophilia and Thrombosis Center, “Assetto globale coagulativo e rischio di menorragia in donne trattate con anticoagulanti orali diretti
ARIANNA PANNUNZIO, Specializzanda in Medicina Interna presso il Policlinico Umberto I di Roma, “L’emocromatosi ereditaria: manifestazioni cardiovascolari

2023 – VII ^ Edizione
MARCO COLUSSI, PhD Visiting, École de technologie supérieure – ÉTS, 1100 Notre-Dame St W, Montreal, Quebec H3C 1K3 – MONTREAL CANADA, “Assetto globale coagulativo e rischio di menorragia in donne trattate con anticoagulanti orali diretti
ADDOLORATA TRUMA, Research fellow, Università degli Studi di Milano – Medical Doctor Free Lance, IRCCS Ospedale Maggiore Cà Granda Policlinico di Milano, “Valutazione globale del rischio cardiovascolare dei pazienti con emofilia

Vincitori del Premio "Fabrizio Fabbrizzi"

I Premi sono stati istituiti a partire dal 2020 da Kedrion, azienda biofarmaceutica che opera nel settore dei plasmaderivati, in collaborazione con Fondazione Carlo Erba, Sono intitolati alla memoria di Fabrizio Fabbrizzi e rivolti a giovani laureati italiani in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Chimica, e altre discipline biomediche. Vengono premiate le migliori ricerche nel campo dell’uso terapeutico delle proteine plasmatiche, loro purificazione dal plasma o produzione con tecniche di ingegneria genetica, assegnando nel 2020 (grazie anche ad un contributo PPTA) due premi di € 7.500,00 ciascuno e successivamente un premio di € 7.500,00.
La Commissione giudicatrice è nominata dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carl Erba.

2020 – I ^ Edizione (2 premi da 7.500,00 ciascuno con contributo PPTA)
GIOVANNA DE SIMONE, Università di Roma Tre, “Ruolo dell’albumina serica umana nella suscettibilità al virus SARS-CoV-2: basi molecolari e possibili approcci terapeutici
ALAN ZANARDI, Postdoc fellowship, Fondazione Centro San Raffaele, “Enzyme replacement therapy with plasma purified ceruloplasmin in the preclinical model of aceruloplasminemia: monitoring the efficacy by blood parameters evaluation

2021 – II ^ Edizione (1 premio da € 7.500,00)
AIDA CAVALLO, Dottoranda in Medicina Traslazionale presso Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna, “Uso terapeutico delle proteine plasmatiche nella guarigione delle lesioni cutanee corniche

2023 – IV ^ Edizione (solo per questa edizione assegnati due premi ex aequo del valore di € 5.000,00 ciascuno)
CAROLINA FILIPPONI, PhD Course in Clinical and Translational Sciences at Retrovirus Centre, Department of Translational Medicine and New Technologies in Medicine and Surgery, University of Pisa, “Role of post-translational modifications in modulating FVIII protein: implications for Hemophilia A new therapies